
.
INTEGRAZIONE
​
Affinché l’integrazione risulti efficace è necessario associare le sostanze in maniera coerente, secondo le indicazioni fornite dalla letteratura scientifica e con particolare attenzione verso le patologie pregresse e le terapie farmacologiche assunte.
La consulenza diventa così un elemento essenziale per trovare le soluzioni migliori in base alle esigenze individuali e trarne il massimo beneficio. All’interno del blog sono presenti informazioni specifiche su tutte le categorie di integratori e le loro funzioni.
Gli integratori alimentari sono definiti dalla normativa di settore (Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169) come:
“prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, vitamine, minerali, probiotici e prebiotici, sia monocomposti che pluricomposti in forme predosate” che possono contribuire al benessere ottimizzando lo stato o favorendo la normalità delle funzioni dell’organismo con l’apporto di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologicoanche in associazione con le terapie farmacologiche.
© 2024 - Fonte Ministero della Salute
